A chi è rivolto
Per avere diritto ai primi tre bonus è necessaria la condizione di disagio economico con ISEE massimo di 8.265 euro (fino a 20.000 euro se il nucleo familiare è di più di 3 persone), mentre l'accesso al bonus per disagio fisico richiede l’attestazione ASL.
Descrizione
Il bonus sociale è diventato automatico: dal 1° gennaio 2021 non è più necessario fare domanda o chiedere il rinnovo. Sarà sufficiente aggiornare la dichiarazione Isee, che sarà poi trasmessa direttamente dall' Inps al fornitore delle utenze domestiche che applicherà lo sconto.
Il bonus si compone dei bonus acqua, luce e gas e prevede uno sconto sulle bollette delle rispettive utenze.
Come fare
Ai tre bonus si può anche affiancare il bonus elettrico per disagio fisico rivolto a chi ha necessità energetiche maggiori per ragioni mediche.
Il bonus idrico è uno sconto calcolato sulla propria tariffa dell'acqua e copre un fabbisogno di 50 litri d'acqua al giorno. Viene trasmesso direttamente in bolletta agli utenti diretti con fornitura individuale e tramite metodo di pagamento tracciabile e verificabile (accredito su conto o assegno circolare) agli utenti indiretti con fornitura centralizzata.
Cosa serve
Cosa si ottiene
Il bonus luce è uno sconto sull'importo della bolletta luce e varia a seconda della composizione del nucleo familiare. L'importo va da € 125 per due persone, a € 148 per tre-quattro e fino a € 173 per almeno quattro persone. Lo sconto viene ripartito sulle dodici mensilità.
Il bonus gas riduce l'importo da pagare sulla bolletta del gas ed è influenzato dal comune di residenza, dal numero dei componenti del nucleo familiare e dalla destinazione d’uso. Gli utenti diretti lo avranno in bolletta e quelli indiretti con bonifico.
Tempi e scadenze
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Condizioni di servizio
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 26/03/2025